Back to top

Piano di governo del territorio (PGT)

Descrizione

Piano di governo del territorio (PGT)

Il Piano di Governo del Territorio (PGT) è uno strumento di pianificazione urbanistica comunale utilizzato in Lombardia, introdotto dalla Legge Regionale n. 12/2005 per: 

  • pianificare l'uso del territorio in modo sostenibile
  • garantire lo sviluppo urbanistico rispettando l'ambiente e la qualità della vita dei cittadini
  • coinvolgere la comunità nei processi decisionali grazie alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), uno strumento che permette di valutare l'impatto delle scelte del PGT sull'ambiente.

Può essere aggiornato per rispondere a nuove esigenze territoriali. Ogni comune lombardo elabora un PGT su misura per il proprio territorio e le sue caratteristiche.

Il PGT ha sostituito il precedente Piano Regolatore Generale (PRG) e rappresenta il principale strumento attraverso cui i comuni regolano lo sviluppo urbanistico, edilizio e territoriale nel loro territorio.

Il PGT si compone di tre documenti principali:

  • documento di Piano: contiene l'analisi del territorio comunale e individua gli obiettivi strategici di sviluppo sostenibile.
    Ha validità quinquennale ed è uno strumento flessibile, adattabile ai cambiamenti sociali, economici e ambientali.
  • Piano dei Servizi: pianifica e garantisce l’organizzazione e la disponibilità dei servizi pubblici essenziali, come scuole, trasporti, verde pubblico e strutture sanitarie. Mira a garantire un equilibrio tra l’edificazione privata e i servizi per la comunità.
  • piano delle Regole: regola gli aspetti urbanistici ed edilizi, definendo norme specifiche su cosa è possibile costruire in ciascuna area del comune. Individua le aree da tutelare (ad esempio, edifici storici o aree naturali protette).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?